La tecnologia blockchain nata e conosciuta come sistema per concludere transazioni finanziarie, grazie alle caratteristiche che la contraddistinguono (non duplicabilità, decentralizzazione, incorruttibilità, immutabilità e trasparenza) si sta facendo strada anche quale strumento di lotta alla contraffazione, come forma più incisiva di tutela dei diritti di proprietà intellettuale.

La tutela della proprietà intellettuale negli anni è stata contraddistinta da una oggettiva difficoltà di piena realizzazione a seguito dell’impossibilità di tracciare e seguire le merci dalle fasi di produzione, fino a quelle di immissione in commercio.

Tale difficoltà si è acuita con l’avvento della rete internet per mezzo della quale, se da una parte è stato semplificato l’accesso alle informazioni immediatamente fruibili e condivisibili, opportunità questa che ha incentivato l’attività illecita di pirati e contraffattori, dall’altra è stata offerta la possibilità di ottenere, in tempi ristretti, una varia gamma di prodotti la cui provenienza, non sempre, è suscettibile di facile individuazione.

Negli anni le azioni poste in essere da istituzioni e operatori del sistema per fronteggiare la contraffazione sono state indirizzate alla verifica dell’autenticità dei prodotti e al monitoraggio della catena di approvvigionamento attraverso sistemi quali l’identificazione con radiofrequenza, i controlli doganali e le banche dati specializzate, tra cui l’Enforcement Database dell’EUIPO.

Tuttavia, tali sistemi intervenendo in fasi diverse, e molto spesso senza avere alcuna interazione tra loro, hanno reso inefficace o, perlomeno, parziale la tutela della proprietà intellettuale.

Uno degli strumenti individuati per risolvere le inefficienze delle misure a sostegno della lotta alla contraffazione è stato recentemente individuato proprio nella blockchain che non sostituirà gli strumenti oggi utilizzati, ma cercherà di creare una sinergia tra loro, rafforzandoli attraverso la marcatura temporale, con sicurezza crittografica, e monitorando i cambiamenti di stato che il prodotto potrebbe subire.

L’idea di fondo nasce dallo studio delle dinamiche che caratterizzano la tecnologia blockchain, ossia la tecnologia che attraverso la sua “catena di blocchi” è in grado di realizzare un “registro pubblico e decentralizzato” in cui poter non solo registrare e sincronizzare ogni tipo di transazione, ma anche salvare qualsiasi tipologia di file.

L’innovatività e l’efficienza dell’applicazione della predetta tecnologia anche nella tutela della proprietà intellettuale risiede nel meccanismo di registrazione e sincronizzazione delle differenti operazioni attraverso cui si creano e si commercializzano i prodotti (materiali o immateriali), attribuendo loro, mediante il procedimento proprio della blockchain, le caratteristiche della incorruttibilità e non duplicabilità.

Tecnicamente, tale procedimento si basa sull’utilizzo delle funzioni crittografiche dell’hash, ossia, il risultato della trasformazione di un qualsiasi input in un output fisso, intangibile e incorruttibile.

All’input che potrebbe essere un qualsiasi file (una lettera, un file mp3, un documento di testo, un film) indipendentemente dalla sua grandezza misurata in byte viene applicato un “Hashing Algorithm” che, attraverso una serie di calcoli, produce un numero finito di caratteri che potranno riferirsi solo ed esclusivamente all’input originario.

A seguito di tale processo crittografico viene individuata l’impronta digitale del file, attraverso cui, a sua volta, è possibile determinare se questo sia stato o meno alterato. Ciò consente, pertanto, di certificare la proprietà e la data di un determinato documento, prodotto o transazione, operazione che, se applicata, potrebbe cristallizzare le informazioni circa la provenienza di un prodotto in maniera incorruttibile e inalterabile.

La tecnologia blockchain sta trovando i primi tentativi di applicazione non soltanto nel mercato digitale (opere d’arte digitali comprese http://www.previti.it/2018/06/autenticazione-artistica-e-nuove-tecnologie-blockchain-e-qr-code/) ma, recentemente, è stata utilizzata anche per tracciare i prodotti all’interno della filiera agroalimentare e i medicinali, tecnologia che se adattata potrà operare anche contro la contraffazione di beni di lusso e di prodotti tecnologici.

Peraltro, l’interesse nei confronti di tale nuova tecnologia nella lotta alla contraffazione è stato tale per cui, recentemente, l’EUIPO ha indetto un bando di concorso finalizzato allo studio e all’applicazione del potenziale della tecnologia blockchain al fine di creare una soluzione integrata per la lotta alla contraffazione, collegando le soluzioni già esistenti sul mercato con i database pubblici sulla proprietà intellettuale, proprio attraverso lo strumento blockchain.

L’obiettivo in un futuro che sembra essere sempre più prossimo sarà quello di sviluppare un’infrastruttura che attraverso uno strumento non clonabile né falsificabile, collegato al prodotto fisico e registrato sulla blockchain, possa consentire l’immediata verifica della sua autenticità, informando e attivando contestualmente i titolari dei diritti di proprietà intellettuale nel caso in cui dovesse essere rilevata una contraffazione.

Articoli recenti

“Security-Enabled Transformation: la resa dei conti”: di cosa si è discusso del Politecnico di Milano presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa del Politecnico di Milano il 5 febbraio 2020

Articolo di OWL Italia Lo scorso 5 febbraio 2020, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa, si è tenuto il Convegno “Security-enabled transformation: la resa dei conti” in cui sono stati presentati i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano (in...
Categorie Privacy, Approfondimenti, Homepage Continua a leggere