E’ stata pubblicata oggi la sentenza con cui il Tribunale di Roma ha accolto le domande di RTI contro la piattaforma digitale “Megavideo”, gestita dalla società Megavideo Ltd, che all’epoca dei fatti di causa aveva sede ad Hong Kong.

Il Tribunale ha condannato Megavideo al pagamento di Euro 12.100.000,00 per il risarcimento dei danni subiti a causa della abusiva diffusione di contenuti video (per oltre 16.000 minuti) estratti dai programmi di RTI ed Euro 60.000,00 a titolo di spese di lite.

Il Tribunale ha infine fissato una penale di Euro 1.000,00 per ogni futura violazione e per ogni giorno di permanenza e disposto la pubblicazione del dispositivo della sentenza per due giorni consecutivi su “IlSole24ore” e il “Corriere della Sera”.

Nel merito, la sentenza conferma integralmente i principi già affermati con la sentenza RTI c. BREAK in riferimento alla responsabilità del provider, alla “conoscenza effettiva” dell’illecito da parte del provider, ed al risarcimento del danno (confermando il criterio del prezzo del consenso valutato per euro/minuto).

Il giudice ha inoltre espressamente riconosciuto ad RTI il diritto al risarcimento del danno morale, integrando i comportamenti contestati le specifiche ipotesi di reato di cui all’art. 171 ter (I e II comma) Lda quantificato nella misura del 10% sul danno patrimoniale.

Articoli recenti

“Security-Enabled Transformation: la resa dei conti”: di cosa si è discusso del Politecnico di Milano presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa del Politecnico di Milano il 5 febbraio 2020

Articolo di OWL Italia Lo scorso 5 febbraio 2020, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa, si è tenuto il Convegno “Security-enabled transformation: la resa dei conti” in cui sono stati presentati i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano (in...
Categorie Privacy, Approfondimenti, Homepage Continua a leggere