“Mettere a disposizione del pubblico, gratuitamente e in libero accesso, una banca dati on-line contenente fotografie che raffigurano opere d’arte, viola la normativa in materia di diritto d’autore”.
È quanto stabilito dalla Corte Suprema svedese, chiamata a decidere se per la Wikimedia Sweden – organizzazione senza scopo di lucro che cura le pagine in svedese di Wikipedia – fosse possibile riprodurre in immagine un’opera d’arte situata in un luogo pubblico o all’aperto e trasmetterla gratuitamente attraverso la rete internet, senza ottenere l’autorizzazione dell’autore o senza pagare alcun compenso e se, nel caso di specie, lo sfruttamento era di valore economico o meno.
La decisione è in linea con quanto statuito dall’art. 5 della Direttiva 2001/29/CE che offre una lista esaustiva di possibili eccezioni ai diritti esclusivi di riproduzione e comunicazione, applicate “esclusivamente in determinati casi speciali che non siano in contrasto con lo sfruttamento normale dell’opera o degli altri materiali e non arrechino ingiustificato pregiudizio agli interessi legittimi del titolare”.