196 ispezioni, 2 milioni e mezzo di euro riscossi a seguito delle sanzioni comminate e 24 segnalazioni all’autorità giudiziaria: è questo il bilancio dell’attività svolta dal Garante della Privacy nei primi sei mesi dell’anno.

Particolarmente rilevante è stata l’attività ispettiva effettuata sul web al fine di verificare il livello di protezione dei dati personali che transitano in rete e, quindi, il grado di sicurezza delle comunicazioni elettroniche nel nostro Paese. Nello specifico sono stati oggetto di indagine i siti di e-commerce ma anche le App Mediche e gli strumenti di mobile payment.

Ciò che è emerso è soprattutto lo scarso livello di informazione fornito agli utenti sull’uso dei dati personali e ciò non solo da parte dei privati ma anche della pubblica amministrazione

Articoli recenti

“Security-Enabled Transformation: la resa dei conti”: di cosa si è discusso del Politecnico di Milano presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa del Politecnico di Milano il 5 febbraio 2020

Articolo di OWL Italia Lo scorso 5 febbraio 2020, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa, si è tenuto il Convegno “Security-enabled transformation: la resa dei conti” in cui sono stati presentati i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano (in...
Categorie Privacy, Approfondimenti, Homepage Continua a leggere