Il 9 Febbraio 2016 si celebra la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in rete (“Safer Internet Day”), per l’occasione Eurostat ha diramato una serie di dati volti ad evidenziare il rapporto che intercorre tra gli utenti italiani e la sicurezza online.

Anzitutto, si riscontra un sensibile miglioramento per quanto riguarda la porzione di utenti colpita da attacchi informatici durante l’anno, si è passati dal 45% del 2010 al più confortante 24% dell’anno da poco concluso.

Nonostante questa premessa, sono ancora molti gli italiani (uno su cinque) che evitano di fare acquisti sul web o concludere operazione bancarie spaventati da attacchi virus e frodi informatiche; addirittura il 19% preferisce non utilizzare la rete wi-fi lontano da casa per timore di una violazione di propri dati sensibili.

È evidente come i dati Eurostat attestino un preoccupante grado di diffidenza degli utenti italiani nei confronti del web; urgono nuove iniziative comunitarie per rafforzarne la fiducia, rappresentando quest’ultima un presupposto fondamentale per la creazione del sospirato Mercato Unico Digitale.

Infine, per questo Safer Internet Day, si segnala un’interessante iniziativa condotta dal Viminale per sensibilizzare gli utenti più giovani ad un uso più consapevole della Rete. La Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, si recherà nelle scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani con lo scopo di aiutare questi giovani “naviganti” a relazionarsi col web in piena sicurezza e a gestire con coscienza e controllo i dati condivisi online.

 

Articoli recenti

“Security-Enabled Transformation: la resa dei conti”: di cosa si è discusso del Politecnico di Milano presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa del Politecnico di Milano il 5 febbraio 2020

Articolo di OWL Italia Lo scorso 5 febbraio 2020, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, campus Bovisa, si è tenuto il Convegno “Security-enabled transformation: la resa dei conti” in cui sono stati presentati i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano (in...
Categorie Privacy, Approfondimenti, Homepage Continua a leggere